BufaleInternetLifehack

PhishTank: come verificare se un link è una truffa

Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Tempo di lettura: 4 minuti

La truffa arriva sempre con una scusa: “il tuo conto è bloccato”, “hai vinto un premio”, “aggiorna subito i tuoi dati”.
Tutto studiato per farti cliccare. Ma prima di cascarci, puoi fare una cosa semplicissima: controllare il link su PhishTank.
È gratuito, aperto a tutti e funziona come un archivio pubblico delle truffe online.

buy me a coffee button

Se ti va ricordati che puoi offrirmi un caffè grazie a Buy me a coffee!

Cos’è PhishTank

PhishTank è una piattaforma nata anni fa e oggi mantenuta da Cisco Talos, che raccoglie e analizza migliaia di link di phishing segnalati dagli utenti.
Ogni indirizzo viene inserito nella “vasca” (il Tank, appunto) dove la community lo osserva, vota e lo classifica.
Quando un URL riceve abbastanza conferme, viene marcato come VALID PHISH: è ufficialmente una truffa attiva.
I link ancora non confermati restano con lo stato Unknown, in attesa di ulteriori verifiche.

A colpo d’occhio, come mostrano le schermate qui sotto, il portale elenca i link segnalati con data, autore e stato.
Un rosso vivo indica i link realmente pericolosi; tutto il resto è materiale sospetto che la community sta valutando.

PhishTank verifica link phishing controllare link sospetto controllare sito truffa database phishing archivio link truffa segnalare phishing segnalare truffa online
PhishTank verifica link phishing controllare link sospetto controllare sito truffa database phishing archivio link truffa segnalare phishing segnalare truffa online

Come usare Phishtank

L’uso è disarmante nella sua semplicità.
Si apre phishtank.org, si incolla nel campo di ricerca l’indirizzo sospetto e si clicca su Is it a phish?.
In pochi secondi, il sito restituisce la scheda del link con stato, data e chi lo ha segnalato.

Se risulta “VALID PHISH”, non ci sono dubbi: è una truffa già riconosciuta e attiva.
Se appare “Unknown”, il consiglio è di non fidarsi comunque. Potrebbe essere un tentativo nuovo, ancora non classificato.

PhishTank non blocca il link automaticamente: è un sistema di verifica preventiva. Ti dà l’informazione, poi sta a te decidere se proseguire o fermarti (e spero la seconda).

Perché è davvero utile

PhishTank è la versione digitale del “chiedo prima di cliccare”.
Ti insegna a fermarti un istante e a controllare.
In più, è un progetto collaborativo: ogni segnalazione contribuisce a proteggere anche gli altri.
Molti filtri antiphishing integrati nei browser o negli antivirus si basano proprio sui dati del suo archivio.
In pratica, quando tu verifichi un link, stai migliorando la sicurezza di tutti.

Purtroppo c'è qualche limite

Come tutti i sistemi comunitari, anche PhishTank vive del contributo degli utenti.
Un link nuovo può non essere ancora presente, o essere segnalato ma non ancora confermato.
Per questo, lo stato Unknown non significa “sicuro”.
È sempre bene combinarlo con un’altra verifica — ad esempio VirusTotal — se il dubbio resta.

PhishTank non è un firewall, ma una lente di ingrandimento.
Ti aiuta a capire se dietro quel messaggio “urgente” si nasconde davvero una truffa.
E soprattutto, ti costringe a fare una pausa prima del clic, che è il gesto più importante di tutta la sicurezza online.

E voi?

Avete mai provato a usare PhishTank?
Avete trovato un link segnalato come VALID PHISH?
Raccontatelo nei commenti — e condividete l’articolo: magari evitiamo insieme il prossimo “aggiornamento urgente” che non era altro che un’esca.

waveful
69uSEABAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAcG541AAHvWPLiAAAAAElFTkSuQmCC
Png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAyAAAAMgAQAAAADzCzvFAAAAAnRSTlMAAHaTzTgAAABlSURBVHja7cExAQAAAMKg9U9tBn+gAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAeAw7rwABdgN32AAAAABJRU5ErkJggg==
Png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAMgAAADIAQAAAACFI5MzAAAAAnRSTlMAAHaTzTgAAAAcSURBVFjD7cGBAAAAAMOg+VNf4QBVAQAAAAB8BhRQAAEAnyMVAAAAAElFTkSuQmCC

Alessandro

Ingegnere, musicista e public speaker per diletto. Appassionato di programmazione, tecnologia e qualsiasi cosa possa definirsi anche minimamente nerd!

Lascia un commento