Phishing Amazon Prime Day: 7 segnali per evitare truffe 2025
Il conto alla rovescia per Prime Day 2025 è iniziato e, insieme agli sconti, spuntano puntuali le truffe Prime Day. Dal classico phishing Amazon Prime Day alle più subdole email fake Amazon e agli insidiosi SMS Amazon truffa (detto anche smishing Amazon), senza dimenticare la temuta chiamata robotica Amazon che scimmiotta un call center Amazon truffa, i criminali digitali hanno già messo nel mirino i nostri carrelli. Negli ultimi dodici mesi i tentativi di impersonificazione del brand sono balzati dell’80 %, mentre le telefonate automatiche che fingono di “confermare” un ordine registrano un inquietante +71 %. Insomma: i prezzi scendono, ma i raggiri non vanno mai in saldo.
Per evitare che la caccia all’affare si trasformi in un salasso, ecco una semplice guida che ti aiuterà a riconoscere e neutralizzare il phishing Amazon Prime Day.
Se ti va ricordati che puoi offrirmi un caffè grazie a Buy me a coffee!
Phishing Amazon Prime Day: perché i truffatori adorano il Prime Day
Prima di tuffarci nei campanelli d’allarme, cerchiamo di capire perché il Prime Day sia un habitat perfetto per i criminali digitali. Innanzitutto c’è il fattore volume: in poche ore milioni di consumatori affollano lo stesso sito, creando una “massa critica” ideale per campagne di spam. In secondo luogo subentra la FOMO; il timore di perdere l’offerta-lampo riduce la soglia di attenzione e spinge a clic più avventati del solito. Inoltre il marchio Amazon gode di un capitale di fiducia tale da far abbassare le difese anche agli utenti più smaliziati. Infine oggi i truffatori non si limitano alla solita email: SMS, WhatsApp, chatbot e persino telefonate VoIP arricchiscono un arsenale sempre più vario e persuasivo.
Ti potrebbero interessare questi articoli

Phishing Amazon Prime Day: 7 campanelli d’allarme da non ignorare
Mittente sospetto
Primo segnale: l’indirizzo email. Se ricevete messaggi da domini come @secure‑prime.top
o @promozione‑biglietti.vip
, potete star certi che non arrivano da Seattle. Amazon spedisce comunicazioni soltanto da domini ufficiali amazon.it o amazon.com.
URL distorto o accorciato
Un altro trucco frequente è il link mascherato. Quando vi imbattete in un collegamento abbreviato (bit.ly & co.) o in un dominio che termina in .top o .ru, soffermatevi un istante: passate il mouse sopra il link e verificate l’anteprima nella barra di stato prima di fare click.
Urgenza, troppa
Le email che gridano «Il tuo account verrà sospeso entro tre ore!» non sono scritte per informarvi, ma per impedirvi di ragionare. Ricordate che Amazon non mette mai scadenze così strette per questioni di sicurezza.
Allegati sospetti
Se un presunto servizio clienti vi invia fatture in formato HTML o archivi ZIP, sappiate che state annusando malware. Amazon, quando serve, inserisce la ricevuta direttamente nel corpo del messaggio o nell’area Ordini del vostro profilo.
Premi troppo belli per essere veri
Gift card da 500 € in cambio di un sondaggio di trenta secondi? L’unica cosa reale è il rischio di furto dati. Le promozioni ufficiali Prime Day, quando ci sono, compaiono sul sito e sull’app, non via posta elettronica random.
Grafica sgranata e refusi
La cura dei particolari è un marchio di fabbrica di Amazon. Se il logo è pixelato o “Attenzione” diventa “Attezione”, state pur certi che qualcuno ha copiato male il compito.
Chiamata Robotica
L’ultima frontiera del raggiro è la voce registrata che vi invita a confermare un ordine inesistente premendo un tasto. Nessun operatore Amazon vi chiederà mai dati sensibili al telefono; se succede, riagganciate senza rimorsi.
Hai già cliccato? Niente panico, ma agisci subito
Se ti sei accorto di aver abboccato a un tentativo di phishing Amazon Prime Day, non farti prendere dal panico. Per prima cosa cambia immediatamente la password e attiva l’autenticazione a due fattori; bastano pochi secondi e tagli le gambe a eventuali intrusi. Subito dopo disconnetti tutti i dispositivi dal tuo account per buttare fuori eventuali ospiti indesiderati. A seguire contatta la banca o blocca la carta se noti addebiti sospetti: meglio una carta bloccata per qualche ora che un conto svuotato. Inoltre, inoltra l’email o lo screenshot del messaggio a reportascam@amazon.com
; in questo modo aiuti il team di sicurezza a chiudere l’attacco alla radice. Infine sporgi denuncia sul portale della Polizia Postale: la procedura è online e richiede meno di cinque minuti, ma dà un grande contributo alle indagini.
Strumenti che ti semplificano la vita (e lo shopping)
Per tenere lontano il phishing Amazon Prime Day e vivere il Prime Day con la giusta serenità, esistono alcuni alleati digitali estremamente utili. CamelCamelCamel mostra l’andamento storico dei prezzi, così eviti i finti sconti “gonfiati” la settimana prima. ReviewMeta, invece, passa al setaccio le recensioni e smaschera quelle fasulle. Se vuoi un ulteriore strato di protezione, prova le carte virtuali usa‑e‑getta: il numero si autodistrugge dopo l’acquisto e i tuoi dati reali restano al sicuro. Per chi è costantemente bombardato da telefonate moleste, app come Truecaller o Hiya filtrano in tempo reale i numeri segnalati come spam, incluse le nuove frodi VoIP.
Domande frequenti
Solo se siete voi a richiederlo esplicitamente per una richiesta di supporto. Non vi chiameranno mai spontaneamente. Se qualcuno lo fa, riagganciate.
Solo se iniziano con https://www.amazon.it
e non contengono strane storpiature o sottodomini sospetti.
Bloccate subito la carta, attivate gli alert antifrode e sporgere denuncia. La tempestività è tutto.
Amazon talvolta lancia gli “Encore Deals”, ma l’evento ufficiale si chiude alle 23:59 di venerdì 11 luglio 2025.
Siete pronti per i prime day Amazon?
Il phishing Amazon Prime Day sfrutta la frenesia dello shopping per colpire proprio quando abbassiamo la guardia. Conoscere i sette segnali critici, reagire con metodo e usare gli strumenti giusti fa la differenza tra un acquisto sereno e un’amara sorpresa sul conto corrente. Condividete questa guida: più consapevolezza circola, meno spazio resta ai truffatori.
E voi?
Quali strategie usate per evitare le truffe di Prime Day? Avete qualche suggerimento o domanda che non ho trattato? Scrivetelo nei commenti: le vostre idee possono diventare preziose per tutta la community.

Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail