Prompt ottimizzati GPT-5: le 3 regole per scrivere richieste perfette
Oramai ChatGPT è un fido alleato, penso, per ognuno di noi. GPT-5, l’ultimo modello, inizialmente sembrava meno performante del caro vecchio GPT-4 che abbiamo imparato ad apprezzare. In realtà è solo una questione di prompt — e capire come funziona la guida del modello GPT-5 è il vero punto di svolta. Dare a GPT-5 un prompt “fatto bene” può portare a risultati strabilianti, molto più precisi e coerenti rispetto al passato. Oggi vi racconto 3 “trucchi” su come scrivere prompt GPT-5 ottimizzati, ottenendo risultati sorprendenti e consistenti.
E per chi vuole risparmiare tempo, alla fine vi parlerò anche del nuovo Prompt Optimizer GPT-5, lo strumento ufficiale di OpenAI che rende l’ottimizzazione ancora più semplice.
Se ti va ricordati che puoi offrirmi un caffè grazie a Buy me a coffee!
Perché usare prompt ottimizzati GPT-5
Semplicemente perché è il modo migliore per ottenere i risultati più aderenti possibili alle nostre richieste. La mia filosofia con GPT è sempre stata: “fai finta di parlare ad un bimbo di 5 anni ma con le capacità di Einstein”. Quando scrivo i miei prompt quindi so di avere davanti qualcosa di potentissimo ma che necessita di istruzioni dettagliate a livello maniacale.
Spesso per ottimizzare un prompt “alla veloce” bastano dettagli come “sei un esperto di SEO” oppure il classico “ragiona approfonditamente”. Tuttavia esistono alcune clausole che possono davvero svoltare la giornata. Ve ne spiego 3: quelli che combinate potrebbero darvi risultati davvero incredibili.
Prompt ottimizzati GPT-5 in 3 passi
Per spiegarvi i 3 trucchi (estratti dalla guida del modello GPT-5) partirò con un esempio semplice che andremo ad arricchire mano mano con i vari prompt. Faccio un esempio banalissimo:
Crea un calendario editoriale per la mia pagina instagram che pubblica suggerimenti e consigli di sicurezza informatica.
Pianifica il lavoro
Tecnicamente si chiama Plan first rule. Ovvero prima di partire in quarta con la generazione caro GPT-5 fermati e ragiona. Studia una strategia su come organizzare il lavoro. È come chiedergli di suddividere il compito in tanti pezzettini che possono essere gestiti meglio dal prompt. Il nostro prompt diventa più o meno così:
Crea un calendario editoriale per la mia pagina instagram che pubblica suggerimenti e consigli di sicurezza informatica. Fornisci una checklist concisa (3-7 punti) dei passaggi concettuali per elaborare il calendario editoriale e poi procedi autonomamente nella redazione.
Valida il processo
Ok, abbiamo chiesto col nostro prompt ottimizzato di ragionare scomponendo il problema. Ma se la soluzione non funzionasse? Prima di procedere alla generazione della risposta possiamo chiedere a GPT-5 di validare ogni step. Insomma chiediamo a GPT di verificare il suo ragionamento e migliorarlo se trova lacune. Il nostro prompt diventa così se applichiamo quella che in gergo tecnico si chiama “Post acting validation”:
Crea un calendario editoriale per la mia pagina instagram che pubblica suggerimenti e consigli di sicurezza informatica. Fornisci una checklist concisa (3-7 punti) dei passaggi concettuali per elaborare il calendario editoriale. Dopo ogni passo valida ogni fase suggerendo modifiche dove necessario e poi procedi autonomamente nella redazione.
GPT-5 fammi domande!
Come vi dicevo spesso GPT-5 (ma anche tutti gli altri modelli) non danno risposte soddisfacenti solo perché non diamo abbastanza dettagli. Possiamo chiedere a GPT di valutare se ha tutte le informazioni che servono e fare domande nel caso. Questo è un tipo di “Early stop criteria” ovvero: GPT-5 se non ti torna qualcosa, fermati e chiedi. Il nostro mega prompt ottimizzato GPT-5 diventa così:
Crea un calendario editoriale per la mia pagina instagram che pubblica suggerimenti e consigli di sicurezza informatica. Fornisci una checklist concisa (3-7 punti) dei passaggi concettuali per elaborare il calendario editoriale. Dopo ogni passo valida ogni fase suggerendo modifiche dove necessario. Procedi solo se hai informazioni sufficienti altrimenti fermati e fammi domande finché non hai dati sufficienti per la redazione del piano editoriale quando hai tutte le informazioni procedi autonomamente nella redazione del piano editoriale.
Ovviamente avrei potuto aggiungere clausole come “sei un esperto di instagram che elabora strategie incredibili per ottenere post virali usando copy geniali e coinvolgenti” o dando più dettagli sulla mia nicchia o sul tono da adottare. Più date dettagli, più il prompt ottimizzato darà risultati in linea con la vostra richiesta. Questo era solo a titolo di esempio per farvi familiarizzare con i 3 concetti chiavi “Plan first rule”, “Post action validation” e “Early stop criteria” ma poi largo alla vostra fantasia!
I prompt ottimizzati sono lunghi e noiosi da scrivere esiste una scorciatoia?
Certo che sì! E la scorciatoia la fornisce proprio OpenAI. Con l’uscita di GPT-5 è stato rilasciato anche un tool utilissimo: il prompt optimizer per GPT-5. Certo leggere la guida del modello GPT-5 sarebbe più completo e utile alla comprensione. Ma questo tool vi offre la soluzione per avere prompt ottimizzati a costo 0. Voi mettete un prompt scritto “alla veloce” e il tool lo rielaborerà in modo che venga automaticamente ottimizzato per GPT-5. Trovate il tool a questo link.
Ovviamente anche usando il prompt optimizer dovrete impegnarvi un minimo a spiegare il problema in modo chiaro ed esaustivo. GPT-5 è potente ma non sa ancora leggerci nel pensiero.
Vuoi approfondire il prompting di GPT-5?
Prompt Optimization Cookbook – OpenAI
La guida ufficiale su come creare prompt ottimizzati GPT-5 e sfruttare le migliori pratiche di ottimizzazione prompt GPT-5 direttamente dai laboratori OpenAI.Prompt Engineering – Documentazione ufficiale OpenAI
Spiegazione chiara e completa di come scrivere prompt GPT-5 efficaci: ruoli, vincoli, formati e consigli tecnici aggiornati per sfruttare la steerability GPT-5.Playground GPT-5 + Prompt Optimizer
Il link diretto allo strumento Prompt Optimizer GPT-5: incolla il tuo prompt, clicca su Optimize e lascia che GPT-5 lo migliori automaticamente.OpenAI Cookbook – GPT-5 Prompting Guide
Una panoramica pratica con esempi reali di come scrivere prompt GPT-5 ottimizzati, con focus sulla steerability e sui parametri avanzati.ChatGPT Help Center – Best Prompt Practices
Consigli ufficiali per chi vuole migliorare la propria ottimizzazione prompt GPT-5 e ottenere risposte più coerenti, rapide e personalizzate.
E voi?
Voi come vi trovate con i prompt ottimizzati GPT-5?
Avete già provato a sperimentare con l’ottimizzazione prompt GPT-5 o a usare il nuovo Prompt Optimizer GPT-5 di OpenAI?
Vi è capitato di scoprire come scrivere prompt GPT-5 più chiari grazie alla steerability GPT-5, la capacità del modello di seguire le vostre istruzioni con precisione?
Raccontatelo nei commenti: confrontare strategie e risultati è il modo migliore per migliorare insieme l’arte del prompting.

Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)Reddit
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)Pocket
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)E-mail