Truffa assicurazione auto: preventivo WhatsApp
Le offerte troppo belle per essere vere nascondo un segreto. Non lo sono. Questa volta vi riporto l’esperienza di un lettore che si è imbattuto in una truffa sull’assicurazione della sua auto. Per l’appunto un preventivo troppo bello per essere vero che poi si è rivelato una truffa bella e buona portata avanti via Whatsapp. Ovviamente per motivi di privacy del lettore eviterò ogni dettaglio che possa rivelare dati sensibili. Tuttavia la truffa dell’assicurazione auto colpisce inesorabile. Vi racconterò come è andata ma, soprattutto, come difendervi con pochi semplici controlli preventivi.
Se ti va ricordati che puoi offrirmi un caffè grazie a Buy me a coffee!
Un preventivo via Whatsapp troppo vantaggioso
Vi riporto la storia come mi è stata raccontata. Il nostro caro lettore stava cercando con urgenza una nuova polizza auto. Dopo qualche ricerca atterra sul contatto whatsapp di una agenzia di assicurazione. Prezzi modici e risposte immediate. Tutto via whatsapp, cosa volere di più? Più semplice di così!
È tutto semplicissimo e in men che non si dice arriva un preventivo che, incredibilmente è più o meno la metà di tutti i preventivi fatti in precedenza.
“All’arrivo del bonifico attivo la polizza”. Così dice l’intermediario dall’altro capo del telefono. Il lettore racconta di aver effettuato un bonifico istantaneo e di aver ricevuto un tagliando via WhatsApp. Tuttavia, riferisce che la polizza non risultava attiva e che l’intermediario ha smesso di rispondere. Riporto questo episodio come segnalazione personale. Inizia a palesarsi un brutto presentimento.
La polizza non esiste
L’assicurazione non è attiva: il portale dell’automobilista è irremovibile. Non c’è l’assicurazione promessa. Quindi il nostro lettore fa una serie di controlli sui canali ufficiali dell’assicurazione che, in teoria, avrebbe attivato la polizza via Whatsapp. Il servizio clienti ed un ufficio di zona sono chiarissimi nel loro responso: confermano che non c’è nessuna assicurazione, nessuno conosce quell’intermediario ed il tagliando è un falso. Sembrerebbe un vecchio tagliando fuori uso da anni preso chissà dove con una serie di dati totalmente casuali “solo per fare figura”. Il bonifico oramai è arrivato a destinazione e l’intermediario smette di rispondere via Whatsapp.
Tutti gli indizi per riuscire a difendersi
La voglia di poter guidare nuovamente, insieme al prezzo super vantaggioso (dai chi non impazzirebbe davanti ad uno sconto del 40%), purtroppo hanno fatto fare un passo falso al lettore. Mi dispiace di aver saputo troppo tardi della truffa altrimenti lo avrei aiutato con qualche semplice ricerca online. Questa finta assicurazione esiste da un po’: in rete è pieno di testimonianze. Ecco i contatti che compaiono in diverse segnalazioni pubbliche online legate a presunte polizze fasulle:
I dati trovati in rete
- Numero di telefono: +39 392 803 3693
- Mail: piufacilepreventivo [at] gmail [dot] com
- Sito: polizze [dot] assicurazioniautopiufaciledicosi [dot] it
Cosa ho trovato cercando in rete
Ecco la raccolta delle evidenze che ho trovato scandagliando la rete. Io vi riporto i dati in modo asettico per quello che ho trovato, lascio a voi ogni sentenza ed ogni valutazione. Ecco quello che dice la rete su questa truffa assicurativa whatsapp.
Reddit segnala e si lamenta
Cercando la mail o il numero di cellulare su Google escono diverse segnalazioni, alcune su reddit, di tre mesi fa in merito ad altri utenti segnalano il broker in questione comunicando che non è un broker legittimo associato a IVASS (l’ente di controllo delle assicurazioni). Già questo ci dice che l’assicurazione è meglio farla dal nostro broker di fiducia che magari ci farà spendere un po’ di più, dandoci però una rca valida.
Ivass chiude il sito rca
Ivass stessa con un provvedimento del 14 agostodisponel’oscuramento del sito rca[dot]assicurazioniautopiufaciledicosi[dot]it specificando che operava senza le autorizzazioni necessarie per l’intermediazione assicurativa. Questo è un dato ufficiale che segnala l’irregolarità del sito secondo l’Autorità. Il sito che trovato io (polizze) non sembra ad ora essere online. Nel provvedimento si ripercorre tutta la storia del sito in questione che un tempo era legittimo (ve lo racconto tra poco).
L'iban è sospetto
Ultimo dettaglio degno di nota è l’iban su cui è stato effettuato il pagamento per l’assicurazione whatsapp. Non lo riporto ma vi dico che il codice ABI è 36081. Questo abi corrisponde ad un conto PostePay. Tipicamente una carta ricaricabile PostePay Evolution. Questa tipologia di strumento è spesso segnalata in casi di frode online. Non costituisce di per sé una prova definitiva, ma è considerato un forte campanello d’allarme. Normalmente un’agenzia assicurativa usa un conto aziendale, non una ricaricabile intestata a una persona fisica.
A spasso nel tempo alla ricerca del sito
Ho usato la Wayback machine gentilmente offerta da internet archive per capire di più in merito al sito e alla sua storia. Nel 2023 era una vera agenzia ho trovato una traccia registrata a novembre 2023. Un vero assicuratore, registrato all’IVASS e tutto in regola.
Nel Marzo 2025 invece appare registrato in forma anonima, con contenuti differenti, ed è lo stesso dominio successivamente oscurato da IVASS. Non è possibile stabilire con certezza cosa sia avvenuto nel passaggio di proprietà, ma la discrepanza è evidente.
Come difendersi da una truffa assicurazione auto
Anche nel caso di una truffa assicurazione auto i bias la fanno da padrone. Urgenza, avversione alla perdita, effetto alone. Insomma a mente fredda è facile dire “era ovvio” ma nel mezzo degli eventi è difficile mantenere quella lucidità per evitare tutti i tranelli. Quindi ho raccolto un po’ di siti utili per fare verifiche prima di pagare: a seconda dei dati che avete ecco qualche link utile.
Ok è scontato ma su google trovate tutto quello che può servirvi. Supponiamo abbiate il numero di telefono o una mail. In quel caso vi basterà cercare la mail su Google avendo cura di metterla tra virgolette. L’uso delle virgolette obbliga Google a cercare esattamente quella stringa. Se qualcuno ha fatto una segnalazione uscirà sicuramente.
Iban Calculator
Se vi viene richiesto di fare un pagamento via bonifico potreste pensare di verificare l’istituto e l’ufficio legati all’iban. Incollate il codice su IBAN Calculator e controllate. Se vi stanno chiedendo di pagare su una carta ricaricabile o su un conto personale diffidate.
IVASS RUI
Il RUI (Registro Unico degli Intermediari) è un portale messo a disposizione da IVASS per verificare se il broker è davvero autorizzato. Basta mettere nome e cognome o la ragione sociale per sapere se siete davanti ad un serio professionista. La pagina di ricerca la trovate qui.Vi aiuterà ad individuare al volo una truffa assicurativa Whatsapp.
Controlla il sito
La Wayback Machine di internet archive vi può aiutare a capire come è cambiato il sito nel tempo e se è successo qualcosa di sospetto. In aggiunta potreste fare una verifica per controllare se la proprietà dello stesso è in chiaro o oscurata. Di solito un’azienda lecita non si nasconde. Per fare questo vi basta WhoIS.
Il portale dell'automobilista
Questo potrebbe essere utile dopo aver sottoscritto la polizza. Il portale dell’automobilista vi dice in tempo reale lo stato del vostro mezzo. Assicurazione, revisione e tutto quello che vi serve sapere una volta sottoscritta la polizza. Ovviamente non vi può essere d’aiuto prima della stipula del contratto assicurativo.
Cosa fare se vieni truffato da una falsa assicurazione
La prima cosa è salvare tutte le prove sia delle conversazioni che della transazione bancaria. Questi dati saranno utilissimi in fase di denuncia alle autorità. Come sempre la polizia postale o i carabinieri sono il primo ente da contattare per denunciare quanto accaduto.
Ho trovato anche il numero verde di IVASS 800 486661 a disposizioni dei consumatori per chiedere supporto e assistenza.
E voi?
Vi è capitato un preventivo WhatsApp “da sogno”? Avete mai riconosciuto al volo un preventivo truffa? Conoscete qualcuno che è caduto in una truffa assicurativa WhatsApp? Prima di pagare verificate RUI, reputazione online e ABI del conto? E dopo, controllate che la copertura sia davvero attiva? La vostra esperienza può evitare ad altri soldi, tempo e grane.

Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)Reddit
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)Pocket
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)E-mail