Ne avevo già parlato in questo articolo: se non paghi per un prodotto il prodotto sei tu. Molti servizi online sono gratuiti, in cambio di questo piccolo regalo vi chiedono solo di potervi profilare. La vostra profilazione verrà usata proprio per mandarvi pubblicità coerenti con i vostri gusti. Mandarvi una pubblicità in linea con i vostri gusti potrebbe voler dire da parte vostra un acquisto più probabile.
Quindi il gioco diventa regalarvi più servizi possibili sperando che voi li usiate il più possibile: più voi interagirete più per il provider sarà facile profilarvi e capire cosa vi piace. E più riesce a profilarvi accuratamente più sarà in grado di inviarvi pubblicità in linea con i vostri gusti. Questo implica vendere gli spazi pubblicitari a prezzi più alti perché verranno mostrati a persone che, probabilmente, saranno interessate a quel prodotto e, auspicabilmente, lo compreranno. Ecco perchè per esempio Google vi regala praticamente qualsiasi servizio: più servizi vi regala, più sarà in grado di profilarvi.
In breve la vera domanda è: cosa sa Google di te?
Pingback: Google Authenticator: proteggi i tuoi account - Alessandro Balboni