No anche in questo caso non è assolutamente necessario avere lo stesso valutatore. Potrebbe essere utile se volete misurare la crescita a parità di condizioni ma non è una conditio sine qua non.
La cosa importante è che il secondo valutatore sia allineato su cosa sia successo durante la prima presentazione. Deve capire da dove siete partiti e che feedback avete ricevuto per poter capire se i feedback ricevuti in precedenza sono stati implementati.
Quindi accertatevi che il vostro secondo valutatore abbia chiari in mente i feedback che avete ricevuto. Potete raccontarglieli voi o metterlo in contatto con il primo valutatore.
Pingback: Researching and presenting: verso l'ignoto - Alessandro Balboni