il 4 Ottobre 1985 Richard Stallman fonda la Free Software Foundation, un’organizzazione a sostegno dello sviluppo del software libero. Visto che oggi si festeggia il 37esimo anniversario della fondazione ho pensato che potesse essere utile fare un articolo sul software libero e sulle alternative open source disponibili.
Alcuni programmi nel corso degli anni sono diventati uno “standard de facto”. Se vi chiedessi di dirmi qual è il software che si usa per scrivere documenti tutti istintivamente penserete a Microsoft Word (a meno che non siate perversi, nel qual caso potreste rispondermi dicendo Vim). Photoshop è un altro esempio lampante tanto che molto spesso quando si modifica una foto o un’immagine si dice che è “photoshoppata”. Questi due programmi che ho citato sono proprietari (e di solito si paga per poterli usare) tuttavia esistono alternative altrettanto valide.
Usare un’alternativa open source ha diversi vantaggi vediamo insieme in questo articolo dove trovare alternative open source per i programmi più noti che usiamo quotidianamente.
Ottimo articolo, parola di persona che spessissimo cerca alternative self hosted ai servizi commerciali (sia per “genovesità” acquisita sia per versatilità e modularità). Conoscevo, uso e abuso tantissimo alternativeto.net, ottimo sito; ai tuoi tre aggiungo il repository di https://github.com/awesome-selfhosted/awesome-selfhosted!
Il software libero può rivelarsi spesso utile. L’importante è utilizzare il software più adatto alle proprie esigenze e non esasperare l’uso di un prodotto piuttosto che un altro per partito preso.