IndovinelliInternet

Soluzione indovinello: orologi, calcolatrici, lampadine

Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Tempo di lettura: 3 minuti

Ed ecco un nuovo articolo sugli indovinelli più in voga di Facebook. Anche in questo caso vi offro la soluzione dell’indovinello dell’orologio. A questo giro parliamo di orologi, lampadine e calcolatrici! Come tutti gli indovinelli che girano su Facebook, esattamente come vi raccontavo nell’indovinello del bodybuilder, sono indovinelli riconducibili equazioni di primo grado. Indovinelli facilmente risolvibili a patto di stare attenti a qualche piccolo dettaglio. Ma vediamolo nel dettaglio la soluzione dell’indovinello!

indovinello con soluzione orologi calcolatrici lampadine

Come in tutti gli indovinelli su facebook anche in questo caso abbiamo le prime tre righe che ci aiutano a capire quanto valgono i vari simboli. Nell’ultima riga, per sostituzione , ci basta calcolare il risultato finale.

Attenzione però a delle piccole “variazioni sul tema” che anche nel caso dell’indovinello degli orologi, calcolatrici e lampadine, porterà i giocatori distratti a trarre la conclusione errata.

Se ad una prima occhiata potreste pensare che le incognite del quesito siano le più scontate, attenti a quanto vi racconterò nelle prossime righe.

Analizziamo tutto riga per riga

Prima riga

Nella prima riga abbiamo che la somma di tre orologi da 21. Attenzione però: gli orologi non hanno tutti lo stesso valore, guardiamo gli orari.

I primi due orologi segnano le 9, il terzo segna le 3. E sappiamo che 9+9+3=21 esattamente come da richiesta. Ne consegue che la vera “incognita” non è l’orologio bensì l’orario che indica. Il primo passo verso la soluzione dell’indovinello è fatto.

Seconda riga

Analizzando la seconda equazione del nostro indovinello vediamo che la somma di tre calcolatrici da 30. Quindi, banalmente, possiamo dire che una calcolatrice vale 10. Benissimo, fino a qui la soluzione è ovvia. Ma date un’occhiata all’ultima riga: la calcolatrice riporta la scritta 1224 a differenza di 1234 come nella seconda riga. Quando vale la calcolatrice dell’ultima riga?

Sappiamo che una calcolatrice 1234 vale 10 e, guarda caso, 1+2+3+4=10. Quindi la calcolatrice nell’ultima riga che ci porterà alla soluzione dell’indovinello varrà esattamente 9 (1+2+2+4).

Soluzione indovinello: terza riga

La terza riga ci vede alle prese con le lampadine. Anche in questo attenzione perché per arrivare alla soluzione dell’indovinello dobbiamo tenere conto che la lampadina non è l’incognita che ci serve. Ma andiamo con ordine.

Prima di tutto considerando la sottrazione possiamo dire che una lampadina con 5 raggi vale 15. E guardando l’ultima riga ci accorgiamo che le 3 lampadine dell’indovinello hanno solo 4 raggi. Quindi deduciamo che la vera incognita che ci interessa per la soluzione è il raggio che esce dalla lampadina. Possiamo quindi dedurre che se una lampadina con 5 raggi vale 15, un singolo raggio vale 3.

La soluzione dell'indovinello: 333

ora abbiamo tutte le informazioni per la soluzione dell’indovinello. La quarta riga del nostro indovinello ci chiede quanto vale un orologio che segna le 9 sommato ad una calcolatrice che riporta il valore 1224 a sua volta moltiplicato per 3 lampadine con 4 raggi.Ovvero X + (Y x 3Z) con:

  • X è l’orologio che segna le 9 quindi vale 9
  • Y è la calcolatrice con 1224 che vale 9
  • Z è la lampadina con 4 raggi, un raggio vale 3 quindi Z vale 12
La nostra equazione quindi diventa 9+(9*3*12)=9+(9*36)=9+324

La soluzione finale al nostro indovinello è 333

Ah già dimenticavo, se vuoi approfondire le equazioni di primo grado puoi dare un’occhiata a questa spiegazione.

Follow me!

E come in ogni articolo vi ricordo che, se questi articoli vi sono piaciuti, potete rimanere sempre aggiornati iscrivendovi allamailing listo unendovi alcanale telegramdel blog. InoltreQUItrovate tutti i link ai vari social collegati al blog!

Png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAMgAAADIAQAAAACFI5MzAAAAAnRSTlMAAHaTzTgAAAAcSURBVFjD7cGBAAAAAMOg+VNf4QBVAQAAAAB8BhRQAAEAnyMVAAAAAElFTkSuQmCC

Alessandro

Ingegnere, musicista e public speaker per diletto. Appassionato di programmazione, tecnologia e qualsiasi cosa possa definirsi anche minimamente nerd!

Un pensiero su “Soluzione indovinello: orologi, calcolatrici, lampadine

Lascia un commento