Esiste il sito ufficiale del registro pubblico delle opposizioni e lo trovate qui. Tramite questo portale in pochi click è possibile iscriversi al registro (anzi in realtà sarebbe più corretto dire sarà possibile) sperando di non ricevere più telefonate moleste.
L’iscrizione è gratuita, senza bisogno di rinnovi e può essere fatta attraverso il portale del registro pubblico delle opposizioni, via telefono contattando il numero verde, per raccomandata o tramite PEC.
Attenzione: nel caso voi abbiate dato ad un ente l’esplicito consenso per contattarvi in quel caso essere iscritti all’RPO non servirà a nulla. Sul portale si può leggere che
L’opposizione non annulla la validità dei consensi per contatti con finalità commerciali, rilasciati direttamente dagli utenti alle singole società, fermo restando il diritto di opposizione di cui all’art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679.
In ogni caso essere iscritti dovrebbe tutelarvi da tutti quei call center ai quali non avete dato un esplicito consenso al trattamento dei vostri dati.