Toastmasters International offre diverso materiale su come svolgere questo momento con il vostro club.
Tipicamente però non esiste una regola aurea ed ogni club lo può declinare come meglio crede e come meglio si adatta alla natura del club.
Vi faccio qualche esempio:
- Si può fare in un’unica sessione divendo il club in sei gruppi. ogni gruppo analizza un’area dedicata ed alla fine ogni gruppo riporta i suoi feedback.
- Si può fare come discussione aperta dove tutto il club analizza area per area i punti di miglioramento.
- Si può dividere il Moments of Truth in più riprese concentrandosi ogni volta su una sola area.
Insomma l’importante è che non sia un un semplice atto burocratico ma sia un vero momento di confronto e crescita spinti dalla voglia di avere un club sempre migliore. Inoltre, come negli altri documenti, certe sezioni risultano un pelo anacronistiche (la domanda “ad ogni ospite viene dato il badge col il nome” per esempio non tiene conto dei meeting online) quindi a maggior ragione, dal mio punto di vista adattare questo momento alla natura del proprio club è la strada più efficace per far sì che sia un momento ancora più utile!