Il mouse verticale Trust Verto ha 6 tasti: vista l’ergonomia alcuni tasti sono pilotabili con indice medio anulare, altri 2 nella “parte interna” del mouse, solo col pollice, uno non è raggiungibile (ma non si usa mai).
I tre tasti esterni sono quelli classici di ogni mouse: click sinistro e destro e la rotellina per lo scrolling). Questi tasti si trovano sulla parte esterna del mouse e, ovviamente, non potrete mai raggiungerli con il pollice (ma poi, detto tra noi, perchè dovreste?).
I due tasti interni, al contrario, sono pilotabili solo col pollice. Servono esenzialmente come funzione avanti indietro quando navigate su un browser. Io non ho trovato altre funzioni. Onestamente non li uso quasi mai.
L’ultimo tasto, non è raggiungibile comodamente ma tranquilli non serve quotidianamente. L’ultimo tasto del mouse verticale Trust Verto serve solo per configurare i DPI del mouse.
Cosa sono i DPI? Dot Per Inch ovvero quanto veloce si muove il puntatore sullo schermo a parrità di spostamento “fisico” sulla scrivania. Il mouse verticale Trust Verto Wireless offre 3 configurazioni: 800, 1200, 1600 DPI.
Cliccando il tasto sulla sommità della “cresta del mouse” cambierete questo parametro. Io mi trovo bene con il settaggio di 1200DPI ma ovviamente dipende molto dalla vostra configurazione degli schermi.
Pingback: Bot Telegram: i miei preferiti - Alessandro Balboni