C’è una sola cosa che ha valore legale su Facebook: i Termini di servizio (o Terms of Service, per gli amici ToS) che avete sottoscritto quando vi siete iscritti sulla piattaforma. Ovviamente non li avete letti, avete selezionato la casella di accettazione ed poi avete iniziato a condividere “gattini” e “buongiornissimi kaffè”.
Iscrivendovi a Facebook avete sottoscritto un contratto e quello ha valore: tutto il resto è, con alta terminologia tecnica, FUFFA!
Ma esattamente cosa avete sottoscritto? In merito ai contenuti esattamente questo: vi riporto un minimo stralcio dei TOS inerente a quanto avete sottoscritto in merito alla condivisione di contenuti (potete leggere la versione integrale sulla pagina dei Termini di Servizio di Facebook)
[…] Nello specifico, quando l’utente condivide, pubblica o carica un contenuto protetto da diritti di proprietà intellettuale in relazione o in connessione con i Prodotti di Facebook, concede una licenza non esclusiva, trasferibile, sub-licenziabile, non soggetta a royalty e valida in tutto il mondo per la trasmissione, l’uso, la distribuzione, la modifica, l’esecuzione, la copia, la pubblica esecuzione o la visualizzazione, la traduzione e la creazione di opere derivate dei propri contenuti (nel rispetto della privacy e delle impostazioni dell’app dell’utente). Ciò implica, ad esempio, che se l’utente condivide una foto su Facebook, autorizza Facebook a memorizzarla, copiarla e condividerla con altri soggetti (sempre nel rispetto delle proprie impostazioni), quali i fornitori di servizi che supportano il servizio o gli altri Prodotti di Facebook che l’utente usa. La presente licenza cessa di esistere una volta eliminati i contenuti dell’utente dai sistemi di Facebook. […]
Lo immaginavo: ecco la conferma! Grazie per l’articolo.
Figurati! E’ un piacere!
Un’ armata di troll a cavallo si appresta all’ orizzonte!
https://www.youtube.com/watch?v=GwD3drkSU6U
Pingback: La truffa Whatsapp dei buoni Amazon - Alessandro Balboni