Essere Secretary in un club Toastmasters è un ottimo esercizio per affinare le proprie doti di organizzatori.
Gestire i documenti di un club, soprattutto quando si parla di club con una discreta storia alle spalle, potrebbe essere una sfida non banale!
Inoltre questo ruolo mette alla prova la vostra capacità di ascolto attivo. Un meeting Toastmasters in media dura due ore, riuscire a tenere traccia di tutto quello che succede senza distrarsi potrebbe non essere così scontato.
E ancora meno banale sarà scrivere la minuta in modo che sia concisa, completa e comprensibile da tutti! Alla fine del mandato scriverete report invidiabili! E questa skill è molto utile sul lavoro: quante volte in una riunione aleggia nel vuoto la domanda “chi fa la minuta?”…
Aggiungo qualche considerazione “a latere”: come avrete intuito, anche dalla brevità dell’articolo, il ruolo del Secretary è un ruolo con dei compiti molto specifici e delimitati.
Questo, rispetto ad altre cariche, vuol dire sulla carta un carico minore (cosa che comunque non vi solleva dal dare una mano a quelle cariche dell’excomm o soci del club che necessitano di una mano). Perciò è un ottimo ruolo se per esempio volete cimentarvi con questa esperienza anche in presenza “ma sono troppo impegnato”, il Secretary è sempre ampiamente gestibile e vi da modo di vedere come funziona l’exComm dall’interno senza avere carichi di lavoro enormi.
Quindi è anche un’ottima occasione per tutti quei soci nuovi che vogliono sfidarsi con la prima esperienza dell’exComm.
Pingback: Executive Committee: servire un club Toastmasters - Alessandro Balboni
Pingback: Sergeant at arms: logistica e organizzazione - Alessandro Balboni
Pingback: Treasurer: gestire il bilancio del club - Alessandro Balboni
Pingback: VPPR: social media, pubblicità e fantasia - Alessandro Balboni
Pingback: VPE: supporta il club nel percorso educativo - Alessandro Balboni
Pingback: VPM: membership, crescita, teambuilding - Alessandro Balboni